Usain Bolt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.145.136.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Erik1991
Riga 204:
{{Quote|Ero venuto qui per l'oro, adesso sono una leggenda, sono il più grande atleta vivente. Sono sullo stesso piano di Michael Johnson, un mito per me, sono cresciuto vedendolo battere record su record. È stata una corsa dura, sentivo la pressione degli altri, ho pensato di eseguire la mia corsa come mi aveva detto il mio allenatore, ho pensato molto alla tecnica. Questa tripletta è tutta merito suo, merita questi successi. Si vede che siamo forti ed è anche un bene per il futuro dei ragazzi della Giamaica.|Usain Bolt dopo aver vinto l'oro nei 100 e nei 200 m a Londra 2012<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/09-08-2012/bolt-missione-leggenda-2155-suoi-200-912197451399.shtml|titolo=Bolt vola nella leggenda: 19"32. Come a Pechino oro nei 100 e 200|autore=Stefania Grimoldi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|giorno=9|mese=agosto|anno=2012|accesso=24 aprile 2013}}</ref>}}
 
culo
=== I mondiali di Mosca (2013) ===
Bolt apre la stagione [[2013]] nel mese di febbraio a [[Kingston]] correndo i 400 m con il tempo di 46"74, primato personale stagionale successivamente migliorato a marzo con 46"44. La prima gara stagionale sui 100 m la disputa a [[George Town (Isole Cayman)|George Town]], nelle [[Isole Cayman]], vincendo la prova in 10"09.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Simon Hart|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/othersports/athletics/10045945/Usain-Bolt-returns-to-action-at-Cayman-Invitational-but-disappoints-with-winning-100m-time-of-10.09-seconds.html|titolo=Usain Bolt returns to action at Cayman Invitational but disappoints with winning 100m time of 10.09 seconds|pubblicazione=The Telegraph|data=9 maggio 2013|accesso=22 giugno 2013}}</ref>
 
Il 6 giugno prende parte al [[Golden Gala 2013|Golden Gala]] di [[Roma]], venendo battuto dallo statunitense [[Justin Gatlin]] per un centesimo di secondo sui [[100 metri piani]] (9"94 contro 9"95).<ref>{{cita news|autore=Valerio Piccioni|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/06-06-2013/atletica-golden-gala-bolt-mondiale-montsho-roma-20529445274.shtml|titolo=Atletica, Golden Gala: Bolt battuto da Gatlin! "Qualcosa non ha funzionato"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 giugno 2013|accesso=22 giugno 2013}}</ref> Prima dell'inizio del meeting Bolt percorre un giro di pista a bordo di una vettura elettrica indossando la maglia della nazionale italiana.
Il 13 giugno, durante i [[Bislett Games]] di [[Oslo]], fa il suo debutto stagionale anche sui 200 m, vincendo la gara con il tempo di 19"79, miglior prestazione mondiale dell'anno sulla distanza.<ref>{{cita news|autore=Andrea Buongiovanni|url=http://www.gazzetta.it/Atletica/13-06-2013/diamond-league-bolt-riparte-olso-200-19-79-record-pista-20574117814.shtml|titolo=Diamond League: Bolt riparte da Olso. I 200 in 19"79: miglior crono stagionale|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=13 giugno 2013|accesso=22 giugno 2013}}</ref>
 
Nel mese di agosto prende parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]] che si svolgono a [[Mosca]]. L'11 agosto vince la medaglia d'oro nei 100 m con il tempo di 9"77, suo primato stagionale, precedendo lo statunitense [[Justin Gatlin]] e il connazionale [[Nesta Carter]].<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/13_agosto_11/bolt-oro-100-metri-mondiali-atletica_000f30b6-02af-11e3-8e0b-f7765a3f55a3.shtml|titolo=Mondiali, Bolt vince i 100 anche sotto l'acqua|pubblicazione=Corriere della Sera|data=11 agosto 2013|accesso=12 agosto 2013}}</ref> Il 17 agosto conquista l'oro anche nella gara dei 200 m, con il tempo di 19"66, ed il giorno successivo conquista la sua terza medaglia d'oro nella manifestazione (8º oro complessivo ai Mondiali), grazie alla staffetta 4×100 metri, vinta con il tempo di 37"36, con un quartetto composto da [[Nesta Carter]], [[Kemar Bailey-Cole]], [[Nickel Ashmeade]] e lo stesso Bolt in ultima frazione.
 
Con queste ultime vittorie [[Campionati del mondo di atletica leggera#Atleti plurimedagliati|eguaglia il record di ori (8) e di medaglie complessive vinte (10)]] ai mondiali di atletica di [[Carl Lewis]].
 
== Controversie ==