Reportage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
wl
Riga 2:
{{Giornalismo}}
[[File:Reporter.jpg|thumb|left|Una giornalista al lavoro]]
Il '' '''reportage''' '' è uno dei generi della scrittura giornalistica (assieme all'[[editoriale]], all'[[articolo di colore]], ecc.).
 
In [[lingua francese|francese]] il ''reportage'' è una forma del discorso giornalistico che privilegia la testimonianza diretta.
Riga 15:
La televisione non fu da meno: nel [[1962]] apparve sul primo canale ''[[RT Rotocalco Televisivo]]'' condotto da [[Enzo Biagi]].
 
La risposta dei quotidiani è stata l'ampliamento della parte scritta. Il ''reportage'' si è evoluto fino ad assumere le caratteristiche dell'[[inchiesta]]: viene offerta la descrizione di più punti di vista, oltre a quello del giornalista; in secondo luogo alla descrizione si aggiunge la riflessione.
 
== Voci correlate ==