Fansub: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: usare interprogetto non commonscat |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il termine [[lingua inglese|inglese]] '''''fansub''''' deriva dall'unione di ''fan'' (appassionato) e ''sub'', abbreviazione di ''subtitle'' ([[sottotitolo]]). Indica la [[traduzione]] amatoriale non autorizzata dei dialoghi in una lingua diversa da quella originale e la sincronizzazione dei relativi sottotitoli al video e all'audio di un'opera audiovisiva di solito non commercializzata nella lingua in cui si traduce. A ciò può seguire il successivo inserimento dei sottotitoli nel video e la sua diffusione. A realizzarlo sono appassionati interessati a promuovere l'opera tradotta rendendola disponibile, oggi soprattutto via [[internet]], a persone che non conoscono la lingua originale in cui è stata creata.<ref name=Leonard>{{cita web|url=http://groups.csail.mit.edu/mac/classes/6.805/student-papers/fall03-papers/Progress_Against_the_Law.html|autore=Sean Leonard|titolo=''Progress Against the Law: Fan Distribution, Copyright, and the Explosive Growth of Japanese Animation''|accesso=7-1-2009}}</ref> Questi traduttori amatoriali sono appunto detti '''''fansubber'''''.
La maggior parte dei fansub riguarda gli [[anime]] (cartoni animati giapponesi) e i [[dorama]] (serie televisive dal vivo, telefilm e [[live action]]) perché solo una minima quantità di queste opere prodotte in [[Giappone]] e in [[Corea del Sud]] viene adattata in inglese, e meno ancora in [[lingua italiana|italiano]], cosicché spesso il fansub, pur essendo illegale, è l'unica possibilità che gli appassionati hanno di goderne. Tuttavia, il fenomeno riguarda anche film e telefilm dal vivo prodotti all'estero, laddove si tratti di opere non importate.
== Come nascono i ''fansub'' ==
| |||