Perseo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Perseo, ingannando il mostro marino che doveva divorare Andromeda con dei giochi d'ombra sull'acqua, riuscì ad ucciderlo e riportò la giovane dai genitori. Tuttavia l'uccisione del mostro fu ben poca cosa, a paragone di quel che successe dopo: durante i festeggiamenti di nozze, [[Agenore]], un ex pretendente alla mano di Andromeda, giunse alla reggia accompagnato da uomini armati, pronto a tutto pur di averla. Fu Cassiopea, che non gradiva Perseo come genero, a dare il segnale della battaglia. L'eroe, per difendersi, estrasse ancora una volta la testa di Medusa ottenendo l'effetto voluto: Cassiopea divenne una statua inerte, così come Agenore e tutti quelli tra i suoi seguaci che non erano stati precedentemente uccisi da Perseo.
Secondo una diversa tradizione, presente già in alcuni mitografi greci e accolta anche da [[Ovidio]] nelle sue ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'', fu invece [[Fineo (Agenore)|Fineo]], zio e aspirante sposo di Andromeda, a fomentare disordini; scontento del matrimonio con Perseo,
=== La vendetta di Perseo a Serifo ed il ritorno ad Argo ===
| |||