Marco Tronchetti Provera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione iniziale e fonti |
|||
Riga 13:
|Attività2 = dirigente d'azienda
|Nazionalità = italiano
}} Ricopre il ruolo di [[Presidente_del_consiglio_di_amministrazione|Presidente]] (dal 2003) e [[Amministratore_delegato|CEO]] (dal 2011) del [[Pirelli_(azienda)|Gruppo Pirelli]],<ref>{{cita web|url=http://www.pirelli.com/corporate/it/governance/corporate-bodies/board-dir/default.html|titolo=Consiglio di Amministrazione - Gruppo Pirelli|accesso=27 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pirelli.com/corporate/it/company/profile/management/default_Tronchetti.html|titolo=Marco Tronchetti Provera - Biografia|accesso=27 gennaio 2014}}</ref> del quale ha assunto la guida nel 1992. In quell'anno, dopo il tentativo di scalata a [[Continental_AG|Continental]] voluto dall'ingegner [[Leopoldo_Pirelli|Leopoldo Pirelli]] e non andato a buon fine, ha rilanciato il Gruppo grazie a un turnaround industriale, finanziario e gestionale <ref name "Fonte_rilancio_Gruppo">{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/13/PIRELLI_cinque_segreti_della_rinascita_co_0_9402134915.shtml|titolo=Corriere della Sera: Pirelli, i cinque segreti della rinascita
il risanamento di un' azienda in grave crisi|accesso=27 gennaio 2014}}</ref> che lo ha trasformato radicalmente attraverso la cessione di alcune attività minori e la focalizzazione sullo sviluppo tecnologico dei business pneumatici e cavi.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/dicembre/10/Pirelli_scure_rilancio_co_0_92121018087.shtml|titolo=Corriere della Sera: Pirelli, scure e rilancio|accesso=27 gennaio 2014}}</ref>
==Biografia==
Riga 30 ⟶ 31:
Nel 1986 entra nel [[Pirelli (azienda)|Gruppo Pirelli]] come socio accomandatario della Pirelli & C. Sapa, per poi approdare alla Société Internationale Pirelli di [[Basilea]], per la quale segue alcune operazioni di semplificazione societaria.
Nel 1992, dopo le dimissioni di [[Leopoldo Pirelli]] da tutti gli incarichi esecutivi a seguito del fallito tentativo di scalata a Continental, Marco Tronchetti Provera assume la guida operativa del Gruppo. Inseritosi al vertice dell’azienda, Tronchetti Provera dà il via a un ampio progetto di ristrutturazione delle diverse attività, realizzando un [[turnaround (economia)|turnaround finanziario]], industriale e gestionale che porta al rilancio del Gruppo Pirelli.<ref name "Fonte_rilancio_Gruppo"></ref>
In pochi anni il manager cambia radicalmente l'assetto e la capacità produttiva dell'azienda, puntando sullo sviluppo tecnologico dei core business pneumatici e cavi, e dismettendo la produzione in alcuni settori marginali. Vengono presentati al mercato prodotti nuovi, tra i quali il nuovo pneumatico P6000 e gli amplificatori ottici nel campo della fotonica. Nel frattempo prende avvio l’attività nel settore immobiliare, con la società Milano Centrale e il successivo sviluppo del progetto Grande Bicocca, il quartiere di Milano sede storica del gruppo Pirelli.
|