One Direction: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità per le lineette medie e lunghe (automatico) |
|||
Riga 29:
Hanno firmato un contratto con la casa discografica [[Syco]] di [[Simon Cowell]] dopo essersi formati come band e sono arrivati terzi nella settima serie di [[The X Factor (Regno Unito)|The X Factor]] nel [[2010]]. Diventati famosi a livello mondiale grazie al supporto dei social media, hanno pubblicato due album ''[[Up All Night (One Direction)|Up All Night]]'' e ''[[Take Me Home (One Direction)|Take Me Home]]'', rispettivamente nel [[2011]] e nel [[2012]], sono arrivati nelle top list dei più grandi mercati musicali, ed hanno fatto nove singoli, anch'essi nelle hit, tra i quali ''[[What Makes You Beautiful]]'' e ''[[Best Song Ever]]''.
Spesso visti come parte formante della nuova [[British invasion]] negli [[Stati Uniti]], il gruppo ha venduto in totale circa 30 milioni di registrazioni, da quanto detto dalla compagnia-manager della band, ''Modest! Management''<ref>{{cita web|url=http://www.modestmanagement.com/one-direction |titolo=One Direction
== Storia ==
Riga 159:
L'album di debutto del gruppo, ''Up All Night'' ([[2011]]), è una registrazione basata prevalentemente sulla [[pop music]], anche con elementi [[teen pop]], [[dance-pop]], [[pop rock]], e [[power pop]], e con influenze del [[Synthpop|electropop]] e del [[rock]].<ref name="Rosen">{{cita web |url=http://www.rollingstone.com/music/albumreviews/up-all-night-20120328 |titolo=One Direction – Up All Night |opera=Rolling Stone |editore=[[Jann Wenner]] |autore=[[Jody Rosen]] |data=28 marzo 2012 |accesso=16 aprile 2012}}</ref><ref name="allmusic3">{{cita web|autore=Jon O'Brien|url=http://www.allmusic.com/artist/one-direction-mn0002766592|titolo=One Direction|opera=AllMusic|editore=[[Rovi Corporation]]|accesso=30 giugno 2012}}</ref><ref name="Chisling">{{cita news|autore=Matthew Chisling |url=http://www.allmusic.com/album/up-all-night-r2324993/review |titolo=Up All Night – One Direction|editore=[[Rovi Corporation]] |data=21 novembre 2011 |accesso=5 gennaio 2012}}</ref><ref name="Lipshutz">{{cita news|autore=Jason Lipshutz |url=http://www.billboard.com/articles/news/502856/one-direction-up-all-night-track-by-track-review |titolo=One Direction, 'Up All Night': Track-By-Track Review |luogo=New York |opera=[[Billboard (magazine)|Billboard]]|editore=[[Prometheus Global Media]] |data=7 marzo 2012 |accesso=16 aprile 2012}}</ref> Robert Cospey di [[Digital Spy]] ha definito l'album come una "collezione di pop rock con cori killer",<ref>{{cita web|autore=Robert Copsey|url=http://www.digitalspy.co.uk/music/albumreviews/a352333/one-direction-up-all-night-album-review.html |titolo=One Direction: 'Up All Night' – Album review |opera=[[Digital Spy]] |editore=Hearst Magazines UK|data=22 novembre 2011 |accesso=28 novembre 2011}}</ref> mentre il [[New York Times]] lo ha considerato "pieno di un rock piegato dal pop, allegro e qualche volta pulito."<ref name="autogenerated11">{{cita news| autore=Jon Caramanica| url=http://www.nytimes.com/2012/05/28/arts/music/one-direction-the-boy-band-plays-the-beacon-theater.html |opera=The New York Times |editore=[[The New York Times Company]] | titolo=One Direction, the Boy Band, Plays the Beacon Theater | data=27 maggio 2012|accesso=16 giugno 2012}}</ref> Invece Jason Lipshutz della rivista [[Billboard]] ha riconosciuto che nell'album c'è un'originalità nel suono che era "necessaria per far rivitalizzare la giovane band".<ref name="Lipshutz" /> I brani ''One Thing'' e ''What Makes You Beatiful'' sono stati più notati per il loro misto di power pop e pop rock, per i loro [[riff]] simili ad una "centrale elettrica" e per i cori "impetuosi".<ref name="cowbell">{{cita web|autore=Zachary Houle|url=http://www.popmatters.com/pm/review/155316-one-direction-up-all-night/ |titolo=One Direction: Up All Night|opera=[[PopMatters]] |editore=[[Buzz Media]]|data=16 marzo 2012 |accesso=31 marzo 2012}}</ref><ref name="Rosen" /><ref>{{cita web|autore=Lewis Corner |url=http://www.digitalspy.co.uk/music/singlesreviews/a363531/one-direction-one-thing-single-review.html |titolo=One Direction: 'One Thing' – Single review |opera=[[Digital Spy]] | editore= Hearst Magazines UK|data=2 febbraio 2012 |dataccesso=25 luglio 2012}}</ref>
Il loro secondo album, ''Take Me Home'' ([[2012]]), è caratterizzato sempre da uno stile rock-pop, con molta prevalenza di [[riff]], [[sintetizzatori]], doppi sensi afferenti a rapporti sessuali, messaggi e suoni trasmessi omogenei tra loro, e l'uso del software ''Auto-Tune'' per la correzione del pitch.<ref name="Wolk">{{cita news|autore= Douglas Wol|url=http://entertainment.time.com/2012/11/13/one-directions-songwriters-theyre-what-make-the-boy-band-beautiful/|titolo=One Direction’s songwriters: They’re what make the boy band beautiful|opera=[[Time (magazine)|Time]]|editore=Time Inc. |data=28 giugno 2012 |accesso=25 agosto 2012}}</ref><ref name="NYT">{{cita news| autore=Jon Caramanica| url=http://www.nytimes.com/2012/11/15/arts/music/one-direction-rides-boy-band-wave-with-take-me-home.html?_r=0 |opera=The New York Times |editore=The New York Times Company| titolo=Riding the Boy Band Wave While It Lasts | data=14 novembre 2012|accesso=30 novembre 2012}}</ref><ref name="Guardian">{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/music/2012/nov/08/one-direction-take-me-review|titolo=One Direction: Take Me Home
== Discografia ==
|