Blacasset: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità per le lineette medie e lunghe (automatico)
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametri vuoti e duplicati
Riga 18:
 
==Biografia==
Probabilmente era figlio del [[trovatore]] [[Blacatz]], come viene dichiarato nella sua ''[[Vida (biografia)|vida]]''<ref name="vida">{{cita pubblicazione|nome=François| cognome= Zufferey| linkautore=| url=| titolo=Recherches linguistiques sur les chansonniers provençaux|città=| editore=| anno=1987 | città=|volume=5| pagine=96| ISBN= |lingua=fr| accesso=22 marzo 2013}}{{quote|Blacassetz fu figlio di Blacatz, il miglior gentiluomo di Provenza, il più onorato, il più giusto, il più munifico, il più cortese e il più grazioso. E ben educò i suoi figli in tutti i valori, in tutte le bontà e in tutte le munificenze. Fu inoltre grante amatore e sapeva comporre e fu buon trovatore e fece molte buone canzoni.||En Blacassetz si fo fills d'En Blacatz, que fon lo meillor gentil hom de Proenza e.l plus onratz e.l plus adreitz e.l plus larcs e.l plus cortes e.l plus gracios. Et el fon ben adreichamen sos fils en totas valors et en totas bontatz et en totas larguesas: e fon grant amador. et entendia se trobar, e fon bon trobador e fes maintas bonas chanzos.|lingua=oc}}</ref>, sebbene sorgano dubbi a tale proposito.<ref name="Aubrey23"/><ref name="Egan">Egan, 23.</ref> È stato anche in tiepidi rapporti con [[Carlo I di Napoli]] e [[Raimondo Berengario IV di Provenza]].<ref name="Egan"/> Secondo la sua ''vida''<ref name="vida" />, egli era simile a suo padre in meriti, buone azioni e munificenza, oltre ad essere reputato un grande amante.<ref name="Egan"/>
 
"Blacasset" è il diminutivo del nome di suo padre (in [[lingua latina|latino]] Blacacius). Un documento del 1238 (due anni dopo la morte di suo padre) fa menzione di tre figli del più anziano Blacatz, due dei quali vennero chiamati Blacacius.<ref name="Aubrey23"/>
Riga 61:
d'aquel que ti podia ezentar de son yra?
Tu n'agras pas agut l'onta que ti descassa
de perdre en batalhan ta reputatio.<ref>{{cita pubblicazione|nome=Paul| cognome=Meyer| linkautore=Paul Meyer (filologo)| url=| titolo=Les derniers troubadours de la Provence|città=| editore=| anno=1871 | città=|volume=| pagine=133| ISBN= |lingua=fr| accesso=22 marzo 2013}}</ref></poem>
 
====Componimenti contesi a vari trovatori====