Arianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 62331521 di 87.6.97.231 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Baptistery.Arians06.jpg|thumb|250px|Mosaico della cupola del [[Battistero degli Ariani]], [[Ravenna]].]]
L''''arianesimo''' è il nome con cui è conosciuta una dottrina [[cristologia|cristologica]] elaborata dal monaco e teologo cristiano [[Ario]] ([[256]]-
Sebbene [[Ario]] fosse stato scomunicato per eresia ([http://www.documentacatholicaomnia.eu/03d/0500-0600,_Anonymus,_Liber_Pontificalis,_LT.doc Liber Pontificalis] - XXXIIII. Silvester - par. 4) e la sua dottrina condannata, l’Arianesimo resistette a lungo, tanto da diventare religione ufficiale dell'[[impero romano]] durante il regno di [[Costanzo II]]. Originatasi in Egitto e diffusa soprattutto in Oriente, nel [[IV secolo]] si espanse largamente anche in Italia. I germani cristianizzati furono inoltre i maggiori seguaci dell'arianesimo, fino al [[VII secolo]].
|