Quatermass Conclusion - La Terra esplode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità per le lineette medie e lunghe (automatico)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretto un collegamento - John Mills, rimanenti 1 - Freelance
Riga 23:
|sceneggiatore= [[Nigel Kneale]]
|attori=
* [[John Mills (attore)|John Mills]]: [[Bernard Quatermass|Prof. Bernard Quatermass]]
* [[Simon MacCorkindale]]: Joe Kapp
* [[Ralph Arliss]]: Kickalong
Riga 83:
}}
 
'''''Quatermass conclusion: la Terra esplode''''' (''Quatermass'') è una [[miniserie televisiva]] [[Gran Bretagna|britannica]] di [[fantascienza]] in quattro episodi da 60' ciascuno, prodotta dalla [[Euston Films]] per la [[Thames Television]] e trasmessa dalla [[Independent Television|ITV]] nell'autunno del [[1979]]. È il quarto e ultimo capitolo della saga che ha come protagonista lo scienziato [[professor Bernard Quatermass]], ideato dallo sceneggiatore [[Nigel Kneale]] e qui interpretato da [[John Mills (attore)|John Mills]]. Della miniserie è stato realizzato un [[film|condensato cinematografico]] lo stesso anno, dal titolo ''[[The Quatermass Conclusion (film)|The Quatermass Conclusion]]''.
 
La serie è influenzata dalla situazione sociale e politica dei primi [[Anni 1970|anni settanta]] e dal [[Hippy|movimento hippie]] dei tardi [[Anni 1960|anni sessanta]]. Questo episodio della saga è ambientato in un prossimo futuro, nel quale una buona parte dei giovani è attratta da un culto religioso, il "Planet People", che li convince a radunarsi presso antichi siti archeologici quali [[Stonehenge]], con la convinzione che da lì sarà trasportata su di un altro pianeta dove potrà vivere una vita migliore.