Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Riga 9:
 
== Struttura ==
Il tempio erarifatto da [[esastiloAugusto]] eera [[peripteroesastilo]] e ''sine posticopostìco'', ossia circondato da una peristasi di colonne (inovvera questosenza caso dodici sul latocolonnato lungo, seila sul lato corto e privo di colonne sul latoparte posteriore), e lo spazio tra una colonna e l'altra era uguale a quello che le distanziava dalla [[cella (architettura)|cella]]. Poiché non vi erano iscrizioni sui templi e c'erano invece evidenti rappresentazioni di una [[lucertola]] e di un [[rospo]], nacque la leggenda che gli architetti fossero gli [[Sparta|spartani]] [[Sauro]] e [[BatraccoBatraco]]. Ad ogni modo [[Plinio il Vecchio]] attribuisce il tempio e quello di Giunone Regina a questi due architetti.<ref>Plinio, ''[[Naturalis Historia]]'', XXXVI, 42</ref> Sempre secondo la leggenda, visto che le decorazioni nel tempio di Giove appartenevano al tempio di Giunone e viceversa le statue votive delle due divinità erano state collocate nelle celle sbagliate da parte degli operai del cantiere.
 
L'idea che un [[capitello]] [[Ordine ionico|ionico]] conservato ora nella [[basilica di San Lorenzo fuori le mura]] sia connesso con questo tempio è stata abbandonata da tempo.