Edy Gratton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Liste con <br /> inutili |
all 1971-1972 |
||
Riga 29:
|PresenzeNazionale(goal)=
|Vittorie =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
||[[File:600px Arancione con striscia nera.png|20px]] [[Unione Sportiva Vimercatese|Vimercatese]]|? (?)
|1971-1972|{{Calcio Caratese|A}}|<ref>Almanacco Illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, pag. 310</ref>
}}
}}
Riga 48 ⟶ 53:
==Carriera==
===Calciatore===
Difensore (difensore <i>di carattere</i>, come lo ha definito la critica) ambidestro, ha debuttato in Serie A all'età di 17 anni, dopo due campionati in Serie C nel CRDA Monfalcone, paese dove era cresciuto.
In carriera ha disputato 11 campionati di [[Serie A]] (9 a girone unico più l'anomalo [[Divisione Nazionale 1945-1946|Campionato 1945-1946]] e il Campionato Alta Italia del 1943-44) con le maglie di [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Sampdoria]], totalizzando complessivamente 275 presenze nella [[Serie A]] così ripartite: Triestina 78, Milan 64, Sampdoria 133.<br />▼
Prima del debutto in Seria A si dedica anche all'attività di giocatore di [[pallacanestro|basket]] con buoni risultati.
Ha inoltre disputato tre campionati di [[Serie B]] col [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], totalizzando 60 presenze.<br />▼
▲In carriera ha disputato 11 campionati di [[Serie A]] (9 a girone unico più l'anomalo [[Divisione Nazionale 1945-1946|Campionato 1945-1946]] e il Campionato Alta Italia del 1943-44) con le maglie di [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Sampdoria]], totalizzando complessivamente 275 presenze
A fine carriera si è stabilito a [[Seregno]], dove ha intrapreso per alcuni anni l'attività di allenatore dilettante nelle serie minori [[Lombardia|lombarde]], ottenendo il premio ''Seminatore d'oro'' con il Vimercate nel 1964 e portando in Serie D la Caratese.<br />In seguito si è dedicato al settore giovanile, principalmente nella Caratese.<br />▼
È morto a Seregno nel gennaio del 2008.▼
▲Ha inoltre disputato tre campionati di [[Serie B]] col [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], totalizzando 60 presenze.
===Allenatore===
▲A fine carriera si è stabilito a [[Seregno]], dove ha intrapreso per alcuni anni l'attività di allenatore dilettante nelle serie minori [[Lombardia|lombarde]], ottenendo il premio ''Seminatore d'oro'' con
▲È morto a Seregno nel gennaio del 2008 all'età di 83 anni.
==Fonti==
| |||