Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1960|1960]], però, i team inglese boicottarono la [[Gran Premio d'Italia 1960|gara di Monza]]. Drogo decise dunque di prendervi parte con una [[Cooper Car Company|Cooper]] di [[Formula 2]], ma, pur concludendo ottavo, risultò staccato di ben cinque giri.
DopoIn questa esperienza si dedicò al mondoseguito, deglia affariModena, fondandofondò la [[Carrozzeria Sports Cars]], con cui riuscì ad accumulare una grande varietà di clienti.<ref name="Drogo"/> Costruì inoltre le carrozzerie per la [[Scuderia Serenissima]] e per [[Bizzarrini]]. Creò la [[Ferrari 250 GT Drogo]] e la Ferrari 330 Gt Drogo e sviluppò per i suoi clienti versioni nuove di [[Jaguar E-Type]] e [[Maserati Birdcage]].<ref name="Drogo"/>
PerdePerse la vita nel 1973 in un incidente stradale nei pressi di Bologna. La Ferrari 250 California che conduceva si schiantaschiantò contro un camion in una galleria.<ref name="Drogo"/>