Dialetto ionico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo F (nessuna fonte) |
|||
Riga 20:
=== Vocalismo ===
Rispetto all'attico, lo ionico muta sistematicamente in '''η''' l''''α''' lungo (''etacismo''), anche quando esso è preceduto da '''ε, ι,'''
Tale innovazione linguistica è propria solo e soltanto dello ionico. Essa si è verificata verosimilmente nella Ionia microasiatica (costa anatolica sul mare Egeo) intorno al X secolo a.C. al più tardi. In quell'epoca infatti i Greci ebbero contatti con i Medi. In iranico, il nome dei Medi è Mādā. Ma, poiché gli [[Ioni]] li chiamano '''Mῆδoι''', evidentemente, la trasformazione dell'α lungo in η era in atto quando il contatto indiretto fra le ''poleis'' greche e i popoli iranici avvenne. In [[Attica]] l'innovazione risparmiò i cosiddetti casi di '' α puro''. Questo accadde perché l'Attica si trovava al confine fra la zona dell'innovazione linguistica (il mondo ionico) e la [[Grecia]] continentale e l'area degli [[Eoli]], dove la α, se si allunga, resta immutata di timbro (cfr. ad esempio ciò che accade in dorico). Per tale ragione, l'Attico ha una sorta di situazione "mista".
|