Patrick Modiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
== Biografia ==
Nasce a [[Boulogne-Billancourt]], una città poco distante da [[Parigi]], il 30 luglio del [[1945]], figlio di Albert Modiano, un [[Ebrei|ebreo]] [[Francia|francese]] di origini [[Italia|italiane]], e di Louisa Colpijn, un'attrice [[Belgio|belga]] di etnia [[Fiamminghi|fiamminga]]. Studia in Alta-Savoia poi a Liceo Henri-IV a [[Parigi]] dove ha come insegnante di Geometria Raymond Queneau, amico della madre e che diventerà amico suo. Terminagli studi ad [[Annecy]] non prosegue gli studi. Introdotto dall'amico nel mondo letterario,oonose l'[[Editore Gallimard]] e, nel 1967 scrive il suo primo romanzo [[La Place de l'Etoile]] che viene pubbicato da Gallimard. Nei suoi romanzi, per lo più ambientati nella [[Parigi]] occupata dai [[nazismo|nazisti]] e costruiti intorno alla figura dello straniero, dell'esule, dell'ebreo, si intrecciano una vena disperata di ascendenza esistenzialista ed il gusto della rievocazione. L'autore rievoca molto spesso, nei personaggi dei suoi romanzi, l'ambigua figura del padre, un ebreo sicuramente vittima del [[Nazismo]], che, arrestato nel [[1943]], si dimostrò pronto a tutto per sopravvivere (infatti sfuggì alla deportazione grazie a potenti amicizie collaborazioniste); una figura dalla duplice e ambigua identità, invischiato molto spesso in rapporti di complicità con i carnefici.
== Opere ==
|