Regio Esercito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CTV in Spagna
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Riga 129:
Nell'ottobre 1940 ebbe invece inizio la [[campagna italiana di Grecia]]. L'operazione risultò essere mal pianificata e mal preparata, con i soldati italiani che si ritrovarono quasi subito in inferiorità numerica e in una difficile situazione logistica rispetto ai Greci e che vennero conseguentemente respinti fin dentro i confini albanesi. Il lento ma continuo affluire dei rinforzi italiani permise poi di fermare l'avanzata ellenica ma l'elemento determinante per l'esito del conflitto fu l'[[operazione Marita|intervento tedesco]]. Contemporaneamente all'azione in Grecia reparti tedeschi, italiani e ungheresi [[Invasione della Jugoslavia|invadevano la Jugoslavia]], piegandone la resistenza in undici giorni.
 
Nel luglio [[1941]] Mussolini decise l'invio al [[fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] di un corpo di spedizione italiano raggruppato nel ''[[Reparti italiani al fronte orientale|''CSIR'']]'' (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) e ampliato un anno dopo fino a creare l'''ARMIR'' (ARMata Italiana in Russia). L'[[Armata Rossa]] e il rigore dell'inverno sovietico misero a dura prova i soldati italiani al fronte, travolti dall'[[operazione Piccolo Saturno]] e dall'[[offensiva Ostrogorzk-Rossoš]]. Circa 80.000 militari non tornarono mai in Italia<ref name=storia4/>.
 
==== 1943 - 1945 ====