TrueCrypt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è un software open source ma la licenza non è libera |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Crea un disco criptato virtuale in un file (contenitore) che può essere montato come un disco vero. Dalla versione 5 è capace di crittare la partizione di avvio (Boot) di [[Windows]], o un intero disco di avvio.
Dalla versione 6 può creare ed eseguire un ''hidden disk'', nascosto all'interno della partizione crittata principale, la cui esistenza è impossibile da provare ([[Negabilità plausibile]]).<br />È distribuito sotto la licenza ''TrueCrypt Collective''<ref>{{cita web|url=http://www.truecrypt.org/legal/license|editore=truecrypt.org|accesso=26 giugno 2013|titolo=TrueCrypt License Version 3.0|lingua=en}}</ref>, ed è disponibile per sistemi operativi [[Windows]], [[MacOS X|Mac OS X]], e [[GNU/Linux]].
Sono disponibili molti language pack, anche se alcuni ancora incompleti, per la versione Windows.
Riga 43:
*Quando si vuole fare una copia di [[backup]] dei dati contenuti nei volumi nascosti (cosa peraltro consigliata) è bene non fare copie "intermedie" dei file in volumi non criptati o non nascosti.
*Non usare la funzione di ''formattazione veloce'' quando si vuole creare un volume da criptare.
*In [[Linux]] e [[MacOS X|Mac OS X]] non usare come file contenitore per i volumi nascosti dei file [[file sparso|sparsi]].
*Una volta che i volumi criptati sono montati i dati ivi contenuti sono criptati ma quelli che vengono usati di volta in volta per lavorare sono immagazzinati in chiaro in appositi [[file temporaneo|file temporanei]] per permetterne l'utilizzo. Questi file possono rimanere in chiaro lasciando tracce dell'utilizzo dei volumi nascosti. Per evitare questo inconveniente fare quanto segue:
**Se si usa Windows, creare un sistema operativo nascosto (in questo modo i temporanei saranno criptati con tutto il sistema). Nel far ciò accertarsi di:
|