HMS Warspite (03): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: pl:HMS Warspite |
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
||
Riga 101:
Nel giugno 1939 il vice ammiraglio Sir [[Andrew Cunningham]] divenne il Comandante in Capo della Flotta Mediterranea. Il [[3 settembre]] [[1939]] venne dichiarata la guerra tra Regno Unito e Germania, ma non contro l'Italia. Più tardi nel corso dell'anno la ''Warspite'' lasciò il Mediterraneo per unirsi alla Home Fleet dove venne impegnata in missioni di caccia delle navi corsare tedesche che attaccavano i convogli mercantili, senza però riuscire a entrare in contatto con alcun avversario.
[[
Nell'aprile [[1940]] servì nella [[campagna di Norvegia]] fornendo un essenziale supporto durante la [[seconda batttaglia di Narvik]] quando la ''Warspite'' e diversi cacciatorpedinieri britannici attaccarono otto cacciatorpedinieri tedeschi intrappolati in [[Ofotfjord]], vicino al porto di [[Narvik]]. Il vice-ammiraglio [[William Whitworth|William "Jock" Whitworth]], leader dell'operazione trasferì la sua bandiera sulla ''Warspite'' il giorno in cui iniziò la battaglia il [[biplano]] [[Fairey Swordfish]] imbarcato sulla ''[[Warspite]] '' affondò l'[[U-boat]] tedesco ''[[U-64]]'' (il primo aereo ad affondare un U-boat nella seconda guerra mondiale. I cacciatorpedinieri tedeschi vennero rapidamente ingaggiati dai cacciatorpedinieri britannici. Una nave tedesca pesantemente danneggiata, la ''[[Erich Koellner]]'', venne distrutta dalle bordate della ''Warspite''. La ''Warspite'' fece fuoco anche contro la ''[[Diether von Roeder]]'' e la ''[[Erich Giese]]'', la prima fu autoaffondata dal suo equipaggio, mentre la seconda fu distrutta dalla ''Warspite'' e dai suoi cacciatorpedinieri. L'obbiettivo di eliminare tutti gli otto cacciatorpedinieri tedeschi, che stavano esaurendo carburante e munizioni venne raggiunto con perdite minime.
Riga 114:
==Ritorno al Mediterraneo==
[[
[[
Nel giugno 1943, la ''Warspite'' si unì alla [[Forza H]] con base a [[Gibilterra]] e prese parte all'[[operazione Husky]], l'invasione della [[Sicilia]] di luglio, insieme alle navi da battaglia [[HMS Nelson|''Nelson'']], [[HMS Rodney (1925)|''Rodney'']] e ''Valiant'', e alle portaerei [[HMS Formidable (R67)| ''Formidable'']] e [[HMS Illustrious (R87)|''Illustrious'']]. La ''Warspite'' iniziò il bombardamento della Sicilia il [[17 luglio]] attaccando posizioni tedesche a [[Catania]].
|