Il codice da Vinci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo nd |
m Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man; modifiche estetiche |
||
Riga 25:
}}
'''''Il codice Da Vinci'''''
È il secondo, per genere, che richiama il titolo della Chiesa Cattolica tra le due fonti principali, manoscritti e romanzi che hanno per protagonista il professore [[Robert Langdon]].
Riga 61:
Oltre ai temi ricavati dal libro di Baigent, Leigh e Lincoln, alcuni argomenti indizi misteriosi legati ai dipinti di [[Leonardo Da Vinci]] sono stati tratti dai libri ''[[La Sindone Da Vinci]]'' (''Turin Shroud: In Whose Image?'') e ''[[La rivelazione dei Templari]]'' (''The Templar Revelation'') di [[Lynn Picknett]] e [[Clive Prince]]. Il secondo in particolare è citato ne ''Il codice da Vinci'', assieme a ''Il santo Graal'' di Baigent, Leigh e Lincoln, tra i volumi presenti nella biblioteca di Leigh Teabing.
Inoltre la relazione tra [[Gesù]] e [[Maria Maddalena]] è stata argomento del romanzo di [[Philipp Vandenberg]]
== Citazioni e riferimenti ==
* Sono state fatte numerose [[parodia|parodie]] de ''Il codice Da Vinci'', come ''[[Il codice Gianduiotto]]'', dato alle stampe nel maggio del [[2006]] dallo scrittore [[Bruno Gambarotta]], ''Il codice Stravinci'' di Toby Clements,
* Il nome del personaggio del romanzo [[Sir Leigh Teabing|Leigh Teabing]], è stato scelto utilizzando il cognome di [[Richard Leigh]] e l'[[anagramma]] del cognome di [[Michael Baigent]], i due storici sopra citati che accusarono Brown di plagio.
'''Cinema:'''
Riga 74:
|altri= traduzione di [[Riccardo Valla]]
|titolo= Il codice Da Vinci
|anno=
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= collana Omnibus
|