Sándor Márai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Busto, Realismo, Regime / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Titolo con caratteri speciali senza DEFAULTSORT |
Sistema template o wiki link using AWB |
||
Riga 34:
Si stabilì nella città di [[San Diego]], in [[California]] e continuò a scrivere in lingua madre, ma non fu pubblicato in [[lingua inglese|inglese]] fino alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Quando il figlio János si sposò, americanizzò il proprio nome rifiutando la sua discendenza ungherese, creando così un grave contrasto con i genitori. Màrai e la moglie decisero quindi di tornare in Italia, e si stabilirono a [[Salerno]] all'inizio del [[1968]]. Qui lo scrittore visse, isolato dal mondo culturale ma vicinissimo ai ceti popolari, fino al maggio [[1980]], quando decise di ritornare a San Diego a causa di un'infezione intestinale mal curata. Nel periodo salernitano scrisse la raccolta ''Terra! Terra!...Ricordi'', ed intensificò le pagine del suo diario.
Dopo la morte della moglie per cancro, seguita da quella del figlio, Márai cominciò ad isolarsi sempre più, fino a quando, nel febbraio [[1989]], si suicidò con un colpo di pistola alla tempia; secondo le sue volontà, il corpo fu cremato e le ceneri vennero disperse nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Nove mesi dopo, cadde il [[Muro di Berlino]], e con esso anche il regime [[comunismo|
Largamente trascurato al di fuori dell'[[Ungheria]], la sua opera (fatta di poesie, romanzi e diari) è stata "riscoperta" solo recentemente e ripubblicata in francese (1992), inglese, tedesco e italiano ed è ora considerata parte dei capolavori della [[letteratura]] europea del [[XX secolo]].
Riga 55:
*1940 ''Szindbád hazamegy'' (it. ''Sindbad torna a casa''), romanzo
*1941 ''Mágia'' (it. ''Magia''), racconti brevi
*1941 ''Az igazi''
*1942 ''Ég és föld'' (it. ''Cielo e terra''), romanzo-saggio
*1942 ''A kassai polgárok'' (it. ''I cittadini di Kassa''), un dramma allegorico sulla lotta dei cittadini di Kassa per la legge e la giustizia nel Medioevo
*1946 ''A nővér''
*1947 ''Európa elrablása'' (it. ''Il rapimento d'Europa''), articolo sulle esperienze personali di Márai in occidente dopo la seconda guerra mondiale
Riga 142:
{{Portale|biografie|Letteratura}}
{{DEFAULTSORT:Sándor Márai}}▼
[[Categoria:Personalità legate a Budapest]]
[[Categoria:Scrittori suicidi]]
▲{{DEFAULTSORT:Sándor Márai}}
|