Processo alla città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è
m corr err mat
Riga 90:
 
===La produzione===
Gli esterni del film furono ovviamente girati a Napoli. «Napoli partecipò – raccontò poi Zampa<ref>Dichiarazioni del regista riportata, da ultimo, nel libro “Ridere civilmente” – vedasi bibliografia</ref> - in pieno. La massa l’ho presa a Napoli, recitavano tutti. Trovavamo porte spalancate dappertutto. Per scegliere gli attori di “Processo alla città” mi vidi tutte le [[Sceneggiata|sceneggiate napoletane]]». Il regista ricordò in particolare le sue numerose visite ad un teatro popolare situato vicino alla [[Stazione di Napoli Centrale|Stazione]], con gli attori che recitavano tra un boccone e l’altro del pranzo. «”Processo alla città” - dice ancora Zampa – è il solo film che ho fatto in [[Presa diretta (cinema)|presa diretta]]».
 
Nel corso delle riprese vi furono straripanti dimostrazioni di popolarità in particolare per Amedeo Nazzari, protagonista, proprio in quegli anni, dei film “strappalacrime” diretti da [[Raffaello Matarazzo]], che riscuotevano un enorme successo commerciale e di pubblico.