Al-Nabigha al-Ja'di: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
In base alla sua stessa testimonianza, contenuta nel ''Dīwān'' (Canzoniere) edito da [[Maria Nallino]], si trasferì a [[Bassora|Baṣra]] con la sua tribù all'epoca del secondo [[Califfo]] "ortodosso" [['Umar ibn al-Khattab]].<ref>''Dīwān'', XI, versi 6-8.</ref>
(. . .)
==Note==
<references/>
Riga 33 ⟶ 34:
*[[Maria Nallino]] (ed.), ''Dīwān'', edito sotto il titolo ''Le Poesie di an-Nābigha al-Ǧaʿdī: raccolta critica dei testi, traduzione e note'', Roma, Bardi, 1953.
*Fuat Sezgin, ''Geschichte des Arabischen Schriftums'' (GAS), 13 voll., Leida, E. J. Brill, 1967-2000, II, pp. 245-47.
*Lemma «al-Nābi<u>gh</u>a al-<u>Dj</u>aʿdī» (A. Arazi), su: ''The [[Encyclopaedia of Islam]]''.
[[Categoria:Letteratura araba]]
|