Maria che scioglie i nodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
untagged isolated. |
+fonte inf rancese. Tanto l'avevo già redatta come sintassi, giusto per dare un tocco più internazionale alla fonte che non è italiana o sudamericana o tedesca |
||
Riga 18:
Il dipinto fu realizzato dall'artista nella chiesa di [[St. Peter am Perlach]], su commissione di un nobile prelato e canonico dottore. In esso viene rappresentata Maria al centro, con al lato destro un angelo che le porge un filo pieno di nodi intrecciati e al lato sinistro un altro angelo che raccoglie il filo libero dai nodi che Maria ha sciolto. La Vergine è rappresentata con la luna ai suoi piedi mentre calpesta il serpente, rappresentazione del diavolo. In basso al centro è rappresentata la scena biblica di Tobia guidato dall'Arcangelo Raffaele nel suo viaggio. <ref>Cfr. Richard Lenar, [http://campus.udayton.edu/mary/resources/MaryUntierKnots/UntierKnots.html History of the Devotion to Mary, Untier of Knots].</ref>
[[Papa Francesco]], quando non era ancora vescovo, durante i suoi studi di teologia in Germania vide questa raffigurazione della Vergine. Rimanendone profondamente colpito, tornato in patria, si è impegnato a diffonderne il culto a Buenos Aires e per tutta l'Argentina.<ref>[http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Nessun%20groviglio%20%20senza%20uscita.aspx Nessun groviglio è senza uscita] - ([[Avvenire]], Stefania Falasca, 14.04.2013).</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.famillechretienne.fr/prier/aide-a-la-priere/marie-qui-defait-les-noeuds-une-histoire-a-se-mettre-a-genoux-!-19263 |titolo = Marie qui défait les nuds : une histoire à se mettre à genoux !|autore = Élisabeth de Baudoüin|editore = Famille chrétienne|data = 23 aprile 2013 |lingua = francese|accesso = 14 novembre 2013 }}</ref>
Il culto è ora presente in tutta l'America del Sud, in particolare nel Brasile.
|