Microscopio a effetto tunnel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Riordino sezioni predefinite (richiesta)
Riga 47:
[[File:Stmsample.jpg|thumb|250px|Un'immagine ravvicinata di un semplice microscopio a scansione a effetto tunnel che utilizza uno stilo di platino-iridio.]]
 
In primo luogo, è applicatoapplicata una [[bias|polarizzazione]] di tensione e la punta viene portata in prossimità del campione da parte di alcuni comandi grossolani del tipo "campione a punta", che è disattivata quando la punta e il campione sono sufficientemente vicini. A distanza ravvicinata, ad un controllo preciso della punta in tutte e tre le dimensioni il campione (data la vicinanza) si mostra in genere piezoelettrico, mantenendo la separazione punta-campione W tipicamente nel campo di 4-7 [[Angstrom|Å]], che è la posizione di equilibrio tra interazioni attrattive (3 <W <10Å) e repulsive (W <3Å)<ref name="Chen"/>. In questa situazione, la tensione di polarizzazione causerà il transito di elettroni nel [[effetto tunnel|tunnel]] tra la punta e il campione, creando una corrente che può essere misurata. Una volta che viene stabilito il ''tunneling'', la polarizzazione e la posizione della punta rispetto al campione possono essere essere variati (con i dettagli di questa variazione dipendenti dal test) e i dati vengono ottenuti dalle variazioni conseguenti della corrente.
 
Se la punta viene spostata attraverso il campione nel piano x-y, le variazioni in altezza della superficie e nella densità degli stati causa cambiamenti nella corrente che sono mappati in immagini. Questo cambiamento di corrente rispetto alla posizione può essere misurato in sé, così come l'altezza, z, della punta corrispondente ad una corrente costante.<ref name="Chen"/> Queste due modalità sono chiamate rispettivamente ''modalità di altezza costante'' e ''modalità di corrente costante''. Nella modalità di corrente costante, l'elettronica di feedback regola l'altezza per mezzo di una tensione applicata al meccanismo di controllo piezoelettrico dell'altezza.<ref name="Oura">{{cita libro