Timavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
Galleria fotografica: aggiunta immagine
Superzen (discussione | contributi)
Eliminate le "Curiosità" integrandole nella voce
Riga 23:
È famoso per via del suo lungo percorso sotterraneo di circa 40 chilometri che, dalle [[grotte di San Canziano]]-[[Škocjan]] in Slovenia, passando per l'[[Abisso di Trebiciano]], raggiunge il paese di [[San Giovanni di Duino]]. Qui ricompare in superficie per poi sfociare nel [[Golfo di Trieste]] dopo un paio di chilometri. Tale percorso viene considerato come uno dei più interessanti [[carsismo|fenomeni carsici]].
Dal nome del fiume Timavo, deriva il nome della omonima società di canottieri sita in [[Monfalcone]].
 
Con i suoi 2&nbsp;km di percorso in superficie in territorio italiano, il Timavo può essere considerato il fiume più corto della penisola<ref>Sandro Toniolo, I perché e i nomi della geografia, Istituto Geografico Militare, Firenze 2005, p. 106, n. 204.</ref> che sfoci in mare.<br />
Lo [[Cottus gobio|scazzone]] del Timavo (''[[Cottus scaturigo]]'') è una specie ittica endemica della sorgente di questo fiume; è vulnerabilein pericolo d'estinzione.
 
== Cenni storici ==
Riga 32 ⟶ 35:
 
Durante il dominio asburgico, parte del corso del Timavo fungeva da confine amministrativo tra il litorale austriaco e la [[Carniola]] <ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a028a06.jpg Il Timavo (Recca Fluss) presso Famie – Catasto austriaco franceschino]</ref>.
 
== Curiosità ==
Con i suoi 2&nbsp;km di percorso in superficie in territorio italiano, il Timavo può essere considerato il fiume più corto della penisola<ref>Sandro Toniolo, I perché e i nomi della geografia, Istituto Geografico Militare, Firenze 2005, p. 106, n. 204.</ref> che sfoci in mare.<br />
Lo scazzone del Timavo (''[[Cottus scaturigo]]'') è una specie ittica endemica della sorgente di questo fiume; è vulnerabile d'estinzione.
 
== Note ==