Principi della dinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
m Wikificata |
||
Riga 1:
==Primo principio o principio d’inerzia==
Ogni corpo persiste nel suo stato di quiete o di [[moto rettilineo uniforme]], se nessuna forza esterna interviene per cambiare tale stato. Ciò significa che senza l’intervento di forze esterne, se un corpo è in quiete rimane fermo; se è in movimento, non è soggetto a variazione di [[velocità]], né in dimensione né in direzione.
In realtà sappiamo che questo non avviene, perché, ad esempio, un autoveicolo che si muove ad una certa velocità con le ruote libere di girare, diminuisce gradualmente la sua velocità fino a fermarsi. Questo avviene per vie delle resistenze dell’aria e di quelle
La tendenza di ogni corpo a mantenere lo stato quiete o di moto, si definisce Inerzia. ▼
▲La tendenza di ogni corpo a mantenere lo stato quiete o di moto, si definisce [[Inerzia]].
Inizio del [[moto]]: la forza d’inerzia ha il verso opposto allo spostamento
Riga 12 ⟶ 10:
==Secondo principio o principio di proporzionalità==
Un corpo non vincolato al quale si applica una forza continua e costante, si muove con [[moto uniformemente accelerato]] lungo la direzione della forza. Se allo stesso corpo si applica una forza doppia della prima, esso si muoverà con moto uniformemente accelerato con accelerazione anch’essa doppia della prima. Ma il rapporto fra la forza applicata e l’accelerazione resterà sempre costante e questo rapporto è la [[massa]] del corpo:
che rappresenta l'equazione fondamentale della [[meccanica classica]].
Nel sistema [[SI]] l'unità di misura della forza è il [[Newton]]; la forza di 1N è la forza che applicata ad una massa di 1Kg, determina un'accelerazione di 1m/
==Terzo principio – uguaglianza fra azione e reazione==
|