Enzo Maiorca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Altri progetti: clean up using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Il 22 settembre [[1974]], nelle acque della [[Area naturale Baia di Ieranto|baia di Ieranto]], sulla [[penisola sorrentina|costiera sorrentina]], Maiorca tentò di stabilire un nuovo record mondiale di immersione in apnea alla quota di 90 metri; per la prima volta nella storia della [[RAI]] un simile evento fu teletrasmesso in diretta. Dopo lunghi preparativi, Maiorca finalmente iniziò la discesa lungo il cavo d'acciaio andando a sbattere a neanche venti metri di profondità contro [[Enzo Bottesini]], esperto di immersioni e istruttore subacqueo, ex campione del [[telequiz]] ''[[Rischiatutto]]'', e inviato della RAI per l'occasione. Riemerso infuriato, si lasciò andare a una sequela di imprecazioni piuttosto forti, molte delle quali furono chiaramente udibili dal pubblico televisivo prima che la regia riuscisse a intervenire disattivando il collegamento audio. Tra queste anche una bestemmia che gli costò l'interdizione dalla televisione per molti anni<ref>{{cita web|url=http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/scheda/art023001008940.jsp|titolo=Dialogo su 50 anni di tv tra Marino Bartoletti e Paolo Limiti (3º capitolo)|editore=TV Sorrisi e Canzoni.com|data=7 gennaio 2004|accesso=24 novembre 2010}}</ref>.
 
Nel [[1988]], per le proprie figlie Patrizia e Rossana (entrambe celebri nel mondo per una serie di record mondiali d'immersione in apnea), ritorna all'apnea per raggiungere il suo ultimo record di -101 metri.Rossana poi è morta di cancro nel 2005.
 
Nella sua carriera Maiorca ha avuto alcuni rivali ''storici'': il più grande è stato il brasiliano [[Amerigo Santarelli (subacqueo)|Amerigo Santarelli]] (ritiratosi nel 1963), poi [[Teteke Williams]], [[Robert Croft]] e [[Jacques Mayol]].