Le tsantsas più note sono preparate dagli indigeni della [[Melanesia]] e del [[bacino del Rio delle Amazzoni]], o da Europei o Euro-Americani allo scopo di ricreare questa pratica. In [[Amazzonia]], i soli popoli noti per preparare tsantsas sono gli [[Shuar]], [[Achuar]], [[Huambisa]] e [[Aguaruna]], collettivamente noti come [[Jivaros]] dell'[[Ecuador]] e del [[Perù]].
Dopo la [[Seconda Guerraguerra Mondialemondiale]], due teste tsantsaumane dall'aspetto di trantsa furono rinvenute nel [[campo di concentramento di [[Buchenwald]] e ritenute essere di internati.<ref>[http://www.scrapbookpages.com/Dachauscrapbook/DachauPhotos/OldPhotos/BuchenwaldLampshade.jpg Fotografia scattata a Buchenwald, mostrante le teste]</ref> Una di queste fu poi presentata come prova al [[Processo di Norimberga]] dal Pubblico Ministero USAstatunitense [[Thomas J. Dodd]].<ref>Lawrence Douglas, “The Shrunken Head of Buchenwald: Icons of Atrocity at Nuremberg,” ''Visual Culture and the Holocaust,'' (New Brunswick, New Jersey: Rutgers University Press, 2001) p. 275.</ref>