Automotrice FS ALn 990: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: clean up using AWB |
|||
Riga 40:
Alla fine del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], che aveva arrecato danni gravissimi alle infrastrutture ferroviarie italiane, si prospettò l'esigenza di un rilancio del trasporto passeggeri veloce e confortevole sulle linee della [[ferrovia|rete complementare]] in cui l'armamento, in condizioni tutt'altro che ottimali, non permetteva l'uso di materiale ordinario adatto.
Ci si rivolse di nuovo al settore automotrici che permettevano con il loro basso peso assiale la circolazione in [[Rango (ferrovia)|rango]] "B". Si cercò inoltre di progettare un mezzo che potesse essere accoppiato, nei percorsi lunghi con differente sistema di [[Trazione ferroviaria|trazione]], anche alle nuove [[automotrice|elettromotrici]] del [[Automotrice ALe 840|gruppo 840]] e quindi dotato di [[mantice|mantici]] e pedane accoppiabili per l'intercomunicazione. Fu così che si sviluppò il progetto della grande automotrice ALn 990. Nel [[1947]] venne perfezionato l'ordine alle due grandi aziende [[Fiat]] e [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] per una fornitura di 24 automotrici la prima e di
Il progetto delle ALn 990, in virtù della sua validità tecnica e per la sua alta capacità in posti offerti, fu utilizzato dalla Fiat per la costruzione di treni completi automotori a più elementi forniti alle ferrovie dell'[[Argentina]] e della [[Spagna]] ed altre di vari paesi dell'area latino-americana.
|