Query: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Teorie su base dati → Categoria:Teoria delle basi di dati
fix +F -interlink
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=l'omonima rivista|titolo=[[CICAP#Pubblicazioni]]}}
{{F|basi di dati|novembre 2013}}
{{S|informatica}}
{{S|basi di dati}}
In [[informatica]] il termine '''''query''''' viene utilizzato per indicare l'interrogazione da parte di un utente di un [[database]], strutturato tipicamente secondo il [[modello relazionale]], per compiere determinate operazioni sui [[dati]] (selezione, inserimento, cancellazione dati, aggiornamento ecc.). Solitamente una ''query'' utilizza un linguaggio di interrogazione ''[[interprete (informatica)|interpretato]]'' rappresentato dallo standard SQL (''[[Structured Query Language]]'') nei suoi sottolinguaggi [[Linguaggio di interrogazione|Data Query Language]] e [[Data Manipulation Language]], per renderla più comprensibile al [[DBMS]]. L'analisi del risultato della ''query'' è oggetto di studio dell'[[algebra relazionale]].
 
==Descrizione==
 
Esistono svariati tipi di DBMS (ad es. [[MySQL]], [[Oracle]], [[Interbase]], [[Postgres]]) che hanno sviluppato una loro specifica [[sintassi (informatica)|sintassi]], anche se come [[standard (informatica)|standard]] di riferimento hanno tutti l'[[SQL]] [[ANSI]].
 
Riga 39:
 
==Altri ambiti==
 
Il termine ''query'' è anche usato per indicare una conversazione privata tra due utenti di una [[chat]], come ad esempio in [[Internet Relay Chat|IRC]].
 
Line 49 ⟶ 48:
* [[Query annidate]]
 
{{portale|telematicainformatica}}
 
[[Categoria:Teoria delle basi di dati]]
 
[[de:Datenbanksprache]]
[[th:Query]]