Reato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
* I reati propri, a loro volta, si distinguono in due categorie:
* ''I reati propri esclusivi, ''in cui il fatto costituisce reato solo se commesso dall' ''intraneus, ''mentre è penalmente irrilevante se commesso da chi non possiede tale qualifica. Si pensi alla falsa testimonianza (art.372 c.p.) il cui autore può essere solo il testimone (''l'intraneus,'' appunto).
* ''I reati propri non esclusivi, ''in cui il fatto è penalmente illecito indipendentemente dal suo autore; tuttavia, quando a commetterli è un soggetto che riveste una data qualifica, il reato "muta titolo", acquistando un nomen
La qualità personale necessaria per il reato proprio può essere permanente oppure temporanea (o episodica), come nel caso del [[testimonianza|testimone]] in un procedimento giudiziario il quale, pur non trovandosi evidentemente stabilmente nella condizione di teste (non dovrebbe infatti trattarsi di una condizione frequente, si spera), può commettere il reato proprio di [[falsa testimonianza]] solo durante quel breve tempo in cui rivesta tale funzione.
|