Pearà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
==Storia==
Le origini di questo piatto povero e contadino sono ignote; la leggenda narra che fu il cuoco di corte di [[Alboino]], re dei [[Longobardi]], a inventarla perché aveva bisogno di un cibo in grado di ridare forza a [[Rosmunda (regina)|Rosmunda]], la moglie del re
Oggigiorno, comunque, l'esecuzione di questo piatto cambia da paese a paese, addirittura si diversifica nei vari nuclei familiari, portando alla creazione di numerose varianti. Comunque, la più vicina alla ricetta originale della pearà è quella che si cucina nella Bassa veronese.
|