Callithrix jacchus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: clean up using AWB |
m tag errato, checkwiki |
||
Riga 24:
== Distribuzione ==
Inizialmente era diffuso in tutto il [[Brasile]] orientale: attualmente, il suo areale è limitato alla [[riserve della foresta atlantica costa della scoperta|foresta atlantica]] nella zona sud-orientale del Paese.<
Oltre alla foresta, di cui preferisce abitare le zone marginali, si adatta bene a vivere anche in [[habitat]] disturbati dall'uomo, come giardini e piantagioni.
Riga 40:
=== Riproduzione ===
Per ottenere dati precisi sui loro comportamenti allo stato selvatico, che variano anche di molto rispetto alle abitudini in cattività, si sono dovuti attendere tempi molto recenti, anche a causa della sua rarità e piccolezza, che ostacolano molto il successo di eventuali spedizioni di carattere scientifico.<
La femmina è solitamente [[poliandria|poliandra]] (una media di due maschi per ogni femmina dominante), anche se non mancano casi di [[monogamia]] e (seppur rari) di [[poliginia]]. La [[gestazione]] dura quasi cinque mesi, al termine dei quali vengono solitamente dati alla luce due gemelli, ognuno dei quali pesa un quinto della femmina.<
Questi ultimi vengono curati congiuntamente da tutto il gruppo e lasciati alla madre solo per la poppata: in questo modo vengono svezzati attorno ai due mesi d'età, mentre raggiungono la maturità sessuale dopo l'anno. Si pensa che questi animali abbiano evoluto la poliandria per poter allevare con successo questi cuccioli di dimensioni così grandi, in modo tale da sostenere assieme lo sforzo energetico richiesto dal loro allevamento e non farlo gravare su un unico esemplare.
|