Uramustina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
Bibliografia
Riga 1:
{{Disclaimer medico}}
{{Voci senza uscita}}
 
'''Uramustina''', conosciuta anche con il nome di '''uracil mostarda''', è un agente antineoplastico<ref name="pmid14413839">{{Cita pubblicazione | cognome = Lane | nome = M. | coauthors = MG. Kelly | titolo = The antitumor activity of 5-bis-2'-chlorethyl)-aminouracil (uracil mustard). | rivista = Cancer Res | volume = 20 | numero = | pagine = 511-7 | mese = Mag | anno = 1960 | doi = | id = PMID 14413839 }}</ref><ref name="pmid13845149">{{Cita pubblicazione | cognome = Wilson | nome = WL. | coautori = | titolo = The anti-neoplastic activity of 5-flurouracil and nitrogen mustard in combination. | rivista = Curr Ther Res Clin Exp | volume = 2 | numero = | pagine = 122-6 | mese = Apr | anno = 1960 | doi = | id = PMID 13845149 }}</ref> che deriva dalla mustina (nota anche come clormetina),<ref name="pmid13709071">{{Cita pubblicazione | cognome = Grossi | nome = F. | coautori = | titolo = [Antiblastic chemotherapy: 3 recent chloramine derivatives (cyclophosphamide, nitrogen mustard derivative of uracil, and sarcolysin)]. | rivista = Clin Ter | volume = 20 | numero = | pagine = 422-9 | mese = Apr | anno = 1961 | doi = | id = PMID 13709071 }}</ref> con la quale condivide il meccanismo d'azione. Viene utilizzata per trattare le leucemie, i linfomi ed altre patologie neoplastiche a carico delle cellule ematiche. Attualmente è stata rimpiazzata nell'utilizzo con agenti antineoplastici più efficaci e di minore tossicità.<ref name="pmid24195184">{{Cita pubblicazione | cognome = Kohorn | nome = EI. | coautori = | titolo = Uracil mustard and 5-fluorouracil combination chemotherapy: a historic record. | rivista = Conn Med | volume = 77 | numero = 7 | pagine = 433-6 | mese = Ago | anno = 2013 | doi = | id = PMID 24195184 }}</ref>
Riga 55:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=S. Chaube, M.L. Murphy. | nome= | titolo= The teratogenic effects of the recent drugs active in cancer chemotherapy. In: Advances in Teratology, 3,| editore= D.H.M. Woollam, ed.,| Academiccittà= Press,London New|anno= York,1968 pag.| 181,pagine 1968.= | id=ISBN }}
 
{{Portale|chimica|medicina}}