Computer a DNA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
template citazione; fix parametro pmid; fix parametro isbn; elimino parametri vuoti |
||
Riga 3:
== Storia ==
Il DNA è stato utilizzato per la prima volta nel campo dell'informatica nel [[1994]] dal celebre matematico [[Leonard Adleman]], per risolvere un semplice problema di [[cammino hamiltoniano]] (un [[Teoria della complessità|problema NP-completo]]).<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Adleman L |titolo=Molecular computation of solutions to combinatorial problems | rivista=Science |volume=266 |numero=5187 | pagine=1021–4 |anno=1994 |
Nel [[2002]] alcuni ricercatori del [[Weizmann Institute]] of Science di [[Rehovot]], in [[Israele]], hanno presentato una macchina ''molecolare'' programmabile, composta da [[enzimi]] e molecole di [[DNA]] invece di [[Circuito integrato|microchip]]s di silicio. Tale computer, in grado di svolgere 330 000 miliardi di operazioni al secondo, si è rivelato oltre 100000 volte più rapido del PC più rapido allora disponibile.<ref>[http://news.nationalgeographic.com/news/2003/02/0224_030224_DNAcomputer.html Computer Made from DNA and Enzymes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 29:
| titolo = Theoretical and Experimental DNA Computation
| editore = Springer
|
| url = http://www.springeronline.com/sgw/cda/frontpage/0,11855,3-0-22-1995351-0,00.html
}}
Riga 46:
| titolo = DNA Computing - New Computing Paradigms
| editore = Springer-Verlag
|
}}
* {{Cita pubblicazione
| autore = Lila Kari, Greg Gloor, Sheng Yu
Riga 66:
|editore = ISTE
| pagine = 189
|
}}
* {{Cita libro
| autore = Dennis Shasha, Cathy Lazere
Riga 75:
|editore = W W Norton & Co
| pagine = 288
|isbn = 0-393-33683-2
|
}}
|