Viaggio immaginario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m note unificate |
||
Riga 22:
''[[La storia vera]]'' di [[Luciano di Samosata]] - un viaggio immaginario oltre le [[Colonne d'Ercole]] e [[La Luna nella fantascienza|sulla Luna]] - fa una [[parodia]] dell'intero genere del viaggio immaginario e nella sua prefazione Luciano cita Iambulo come uno degli oggetti della parodia. [[Fozio di Costantinopoli]] afferma tuttavia nella sua ''[[Biblioteca (Fozio)|Biblioteca]]'' che il suo bersaglio principale erano ''Le incredibili meraviglie al di là di Tule'' (τῶν ὑπὲρ Θούλην ἀπίστων λόγοι κδʹ) di [[Antonio Diogene]], una mescolanza di generi del viaggio fantastico e del [[romanzo greco]] che serviva per divulgare gli [[Scuola pitagorica|insegnamenti pitagorici]]. Luciano scrive anche l<nowiki>'</nowiki>''[[Icaromenippo]]'', un dialogo in cui fa compiere al filosofo cinico [[Menippo di Gadara]] un'impresa incredibile, degna di [[Icaro]]: giungere sulla [[Luna]] e poi salire in cielo tra gli [[Dei]].
L'eredità dell<nowiki>'</nowiki>''Odissea'' viene raccolta dai due capolavori rispettivamente dell'epica alessandrina e di quella romana, ''[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Le Argonautiche]]'' di [[Apollonio Rodio]] (le avventure dell'eroe [[Giasone]] alla ricerca del [[vello d'oro]]) e l<nowiki>'</nowiki>''[[Eneide]]'' di [[Vigilio]],<ref name="Treccani LetViaggio">{{treccani|letteratura-di-viaggio_(Enciclopedia_Italiana)|Letteratura di viaggio}}</ref> la leggendaria storia di [[Enea]], eroe fuggito dalla caduta di [[Troia (Asia Minore)|Troia]], che viaggia per il Mediterraneo fino ad approdare nel [[Lazio]], dove diventa il progenitore del popolo [[Roma antica|romano]].
=== Medioevo ===
Riga 34:
Lo sviluppo dei ''mirabilia'' (guide di viaggio a uso di pellegrini e viaggiatori) è un fenomeno che appartiene in particolare al [[Rinascimento del XII secolo|movimento culturale del XII secolo]], con una produzione copiosa di [[manoscritti]] che ebbero una grande popolarità nei secoli e un successo che si accrebbe con le prime edizioni a stampa perpetuandosi fino al [[Barocco]]. Molti di questi resoconti erano conditi con elementi fantastici e meravigliosi, mentre alcuni erano del tutto inventati.
''I viaggi di Mandeville'' (''The Travels of Sir John Mandeville''), un presunto resoconto di viaggio a firma di un certo [[John Mandeville|Jehan de Mandeville]] apparso probabilmente in [[lingua anglo-normanna]] e pubblicato tra il 1357 e il 1371, raccolse una straordinaria popolarità, anche grazie alla traduzione in molte altre lingue, tanto che fu creduto un viaggio autentico per almeno due secoli<ref
Nella ''[[Divina Commedia]]'', composta tra il 1304 e il 1321 da [[Dante Alighieri]], il poeta fiorentino narra di un viaggio (una sorta di ''Itinerarium Mentis in Deum''<ref>Secondo il teologo francescano [[Bonaventura da Bagnoregio]], nella sua opera più famosa ''L'itinerario della mente verso Dio'' (1259), il «viaggio» spirituale verso Dio è frutto di una illuminazione divina, che proviene dalla «ragione suprema» di Dio stesso. Per giungere a Dio, quindi, l'uomo deve passare attraverso tre gradi, che, tuttavia, devono essere preceduti dall'intensa ed umile preghiera.</ref>) attraverso i tre regni ultraterreni dell'[[inferno]], [[purgatorio]] e [[paradiso]] che lo condurrà fino alla visione della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]]. In particolare nel suo ''[[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]''<ref>{{Cita libro |cognome=Dante |nome=Alighieri |titolo=Paradiso |anno=2001 |editore=Signet |città=New York|id=ISBN 0451528050}}</ref> descrive l'ascesa attraverso le sfere celesti della [[Luna]], i pianeti da [[Mercurio (pianeta)|Mercurio]] a [[Saturno (astronomia)|Saturno]] e di lì alla sfera delle stelle fisse e al cielo degli [[Angelo|angeli]]. La sua rappresentazione immaginaria e [[allegoria|allegorica]] dell'[[oltretomba]] [[Cristianesimo|cristiano]] costituisce un culmine della [[Filosofia medievale|visione medievale del mondo]] sviluppatasi nella [[Chiesa cattolica]].
| |||