Pietro Cirneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 19:
|Immagine =
}}
== Biografia ==
Nato in località ''Pughjalu di'' ''[[Felce (Francia)|''Felce'']]'', non lontano da [[Corte (Francia)|Corte]], nel [[1447]] e divenuto orfano in giovane età, si spostò dapprima all'[[isola d'Elba]] come lavorante nelle miniere di ferro di [[Rio nell'Elba|Rio]] e poi in [[Toscana]]. Scelse lo [[pseudonimo]] di '''Petrus Cyrnæus''', italianizzato in '''Pietro Cirneo''', dal nome [[Lingua greca antica|greco]] dell'isola, ''Cyrnus''.
 
Si trasferì a [[Venezia]] dove studiò [[lingua greca|greco]] e [[lingua latina|latino]] dal professore veneziano Benedetto Brognolio per due anni. Durante la sua lunga permanenza in Veneto scrisse ''Commentarius de bello ferrariensi, ab anno 1482 ad annum 1484.'' (Commentario della guerra ferrararese, dall'anno 1482 all'anno 1484) sulla [[Guerra di Ferrara (1482-1484)|guerra di Ferrara]] combattuta tra la [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] e gli [[Estensi]].
Riga 28:
Tornato nell'isola, completò la sua opera nel [[1506]] e morì poco dopo nella parrocchia di Sant’Andrea di Campoloro a [[Valle di Campoloro]], non lontano da [[Aleria]].
 
== Opere ==
* ''Commentarius de bello ferrariensi, ab anno 1482 ad annum 1484.''
* ''De rebus corsicis libri IV, usque ad annum 1506''
 
== Bibliografia ==
* ''G.C. Gregori, Istoria di Corsica di Pietro Cirneo recata per la prima volta in lingua italiana, Parigi, 1834''
== Voci correlate ==
* [[Giovanni della Grossa]]
 
{{portale|Biografie|Storia}}