Pair programming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{F|ingegneria del software|febbraio 2013}}
[[File:Pair programming 1.jpg|thumb|200px|Programmazione di coppia]]
 
Il '''pair programming''' (letteralmente "programmazione in coppia") è una tecnica [[metodologia agile|agile]] di [[sviluppo del software]] nella quale due programmatori lavorano insieme a una postazione di lavoro. Uno dei due, indicato come "conducente" ("driver") scrive il codice; l'altro, detto "osservatore" ("observer") o "navigatore" ("navigator"), svolge un ruolo di supervisione e di revisione simultanea del codice. Il conducente ha l'obiettivo principale di portare a termine una soluzione funzionante del problema in considerazione, mentre al navigatore è lasciato il compito di segnalare errori del conducente o proporre strategie alternative di soluzione.