Object Request Broker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
m Bot: disambiguazione wikilink |
||
Riga 6:
Gli ORB, come [[CORBA]]-compliant systems, utilizzano un linguaggio di descrizione dell'interfaccia ([[Interface Description Language|''Interface Description Language'' o IDL]]) per descrivere i dati da trasmettere su chiamate remote. Una tecnologia chiamata [[chiamata di procedura remota|''Remote Procedure Call'' (RPC)]] era molto popolare prima che la [[programmazione orientata agli oggetti|programmazione orientata agli oggetti (OOP)]] diventasse la corrente principale di "pensiero".
In aggiunta al ''marshalling'' dei dati, gli ORB spesso offrono molte più ''feature'', come [[distributed transaction]], [[directory service]] o ''[[scheduling]] in [[sistema real-time]]''.
Nei linguaggi object-oriented, l'ORB prende la forma di [[oggetto (informatica)|oggetto]] con dei [[metodo (programmazione)|metodi]] che permettono la connessione all'oggetto servito. I metodi di un oggetto diventano accessibili per invocazioni remote in seguito ad una connessione all'oggetto ORB stesso. L'ORB richiede alcuni parametri per ottenere l'indirizzo di rete dell'oggetto che diventerà remoto. I tipici ORB hanno in genere molti altri metodi.
|