Diadema setosum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo
da correggere
Riga 1:
{{correggere|biologia|novembre 2013}}
{{Tassobox
|nome=Riccio rosso
Riga 12 ⟶ 13:
|classe=[[Echinoidea]]
|sottoclasse=[[Euechinoidea]]
|infraclasse=[[Acroechinoidea]]
|superordine=[[Diadematacea]]
|ordine=[[Diadematoida]]
|famiglia=[[Diadematidae]]
Riga 23 ⟶ 25:
}}
 
Il '''Riccioriccio diadema''' ('''''Diadema setosum''''' <small>(<span style="font-variant: small-caps">[[Nathaniel Gottfried Leske|Leske]]</span>, [[1778]])</small>) è un [[Echinoidea|riccio marino]] che vive nell'[[Oceano Indiano]] e in quello [[Oceano Pacifico|Pacifico]].<ref name=WoRMS>{{WoRMS|summ=213372}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 37 ⟶ 39:
</gallery>
 
==Distribuzione e habitat==
==Habitat==
[[File:Sea urchins DSC00593.JPG|thumb|upright=1,2|Il riccio di mare diadema è volentieri gregario. ]]
Il Riccio diadema è trovato nell'Oceano di [[Indo-Pacifico]] ad una profondità di massimo di approssimativamente 70 metri, ma più a 10 a 30 metri normalmente. La sua serie si estende dalla costa africana a [[Hawaii]] ed australiano acque. È trovato in lagune spesso su della sabbia, ciottolo o breccia corallina. Qualche volta molti ricci raccolgono insieme in una località in aggregazioni.
 
==Relazioni con l'uomo==
È un animale corrente in certe regioni dove gli erbari sono importanti. Non è di nessuno valore commerciale, e non sembrare brodo ristretto in nessuno paese della sua area di ripartizione. La sua taglia limita i rischi di camminare sopra inavvertitamente, contrariamente a certi dei suoi cugini come ''tripneustes'' ed ''Echinometra mathaei'' che abitano spesso gli stessi luoghi.
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 48:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Diadema setosum}}
 
==Collegamenti esterni==
 
{{Portale|Africa|animali|Asia|biologia|mare|Oceania}}