Hedging: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|finanza}}
L''''hedging''', traducibile in [[lingua italiana|italiano]] come "copertura del rischio", è un termine [[lingua inglese|inglese]] del linguaggio [[finanza|finanziario]] che definisce una strategia volta a tutelare un [[investimento]] a termine da possibili imprevisti quali per esempio fluttuazioni di [[valuta]] o di prezzo.
Con il termine [[lingua inglese|inglese]] di '''''hedging''''' si fa riferimento, in ambito [[finanza|finanziario]], ad una strategia d'[[investimento]] disegnata per ridurre il profilo di [[rischio]] di un investimento mediante l'utilizzo di [[strumento derivato|strumenti derivati]] quali [[Opzione (finanza)|opzioni]] ''[[Opzione Put|put]]'' e ''[[Opzione Call|call]]'', [[Vendita allo scoperto|vendite allo scoperto]] e [[futures|contratti future]] e [[Contratto a termine (finanza)|forward]].
 
L'ambito d'applicazione tipico sono operazioni a tasso variabile (mutui su pegno, ipotecari, prestiti obbligazionari) e sono di varia natura a seconda del tipo di prodotto acquistato: possono per esempio essere strumenti che riducono la [[volatilità (economia)|volatilità]] di un [[portafoglio (finanza)|portafoglio]] (con minimizzazione dei rischi di perdite) oppure proteggono il mutuatario dalla eccessiva crescita del tasso d'interesse del prestito concessogli.
L'utilizzo di tali strumenti finanziari consente di ridurre la [[volatilità]] di un [[portafoglio]] riducendo di conseguenza la possibilità di perdite.
 
Spesso possono fare ricorso a [[strumento derivato|strumenti derivati]] (ovvero il cui prezzo derivi dal valore di mercato di altri strumenti finanziari) quali per esempio le [[Opzione (finanza)|opzioni]] come [[Opzione put|''put'']] (il diritto di rivendita di un titolo a un prezzo precedentemente convenuto con contestuale obbligo della controparte di accettazione dell'acquisto) o [[Opzione call|''call'']] (all'opposto della precedente, il diritto di acquisto di un titolo a prezzo convenuto con obbligo della controparte di accettazione della vendita), [[Vendita allo scoperto|vendite allo scoperto]] e [[futures|contratti future]] e [[Contratto a termine (finanza)|forward]].
 
Una strategia di ''hedging'' può inoltre permettere di assicurarsi una ''performance'' predeterminata ([[profit lock-in]]) anche in presenza di movimenti di [[mercato finanziario|mercato]] opposti a quelli previsti.
 
 
{{Portale|economia}}