Bandini formula 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 23:
I vantaggi di quest'ultimi, furono limitati principalmente alla sola diminuzione delle masse non sospese poiché lo studio dei materiali delle guarnizioni d'attrito non aveva ancora permesso quell'evoluzione che oggi pone questa scelta come soluzione obbligata le vetture destinate alle corse.
[[File:F3 bandini retrotreno.JPG
L'esordio agonistico avvenne nel luglio del [[1954]] alla terza edizione della "Coppa Luigi Arcangeli", disputatasi sul circuito di Forlì.
[[File:IlarioBandini Formula3.JPG
Lo stesso costruttore [[Ilario Bandini]], si classificò al secondo posto della gara riservata alle "[[monoposto]] corsa fino a 750 cm³" valida per il campionato italiano.
Riga 33:
Il telaio mantiene le caratteristiche, i materiali e il disegno, usati per la [[Bandini 750 sport siluro|''sport siluro'' biposto]], tuttavia le dimensioni, necessariamente inferiori di una monoposto, permettono di limare ulteriormente il peso che scende così a soli 16 kg.
[[File:Cruscotto f3 bandini.JPG
* Struttura e [[materiale]]: a traliccio di tubi a sezione ellittica, in [[acciaio]] speciale di derivazione aeronautica; brevetto nº 499843
* [[sospensione (meccanica)|Sospensioni]]:
Riga 50:
== I motori ==
[[File:Motore750cc(primaserie).JPG|
Le Bandini ''formula tre'' utilizzarono le stesse motorizzazioni di cui si avvalsero le sport biposto dello stesso periodo: i Bandini-Crosley prima e seconda serie, anche se la durata minore delle gare per le monoposto permetteva l'uso di modifiche e regolazioni più "spinte" come un aumento del [[rapporto di compressione]] o l'uso di [[Biella (meccanica)|bielle]] in lega d'[[alluminio]].
Riga 65:
* [[cambio (meccanica)|Cambio]] e frizione: 4 marce + RM, frizione monodisco a secco
* Accensione e impianto elettrico: bobina e [[spinterogeno|distributore-ruttore]] sulla testa, batteria 12 V e [[dinamo]]
[[File:Motore f3 bandini.JPG
== Le carrozzerie ==
| |||