Nitruro di gallio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
+template di navigazione
Riga 6:
Per descrivere la [[struttura elettronica a bande|struttura a bande]] del GaN sotto ''[[deformazione|strain]]'', sono necessari sei potenziali di deformazione, più il [[tensore]] di strain ed il [[potenziale]] di deformazione idrostatica totale. G. B. Ren, Y. M. Liu e P. Blood [Appl. Phys. Lett 74, 1117 (1999)] hanno proposto un insieme di parametri che modellano correttamente il calcolo della struttura a bande; per quanto riguarda invece il calcolo delle costanti elastiche la teoria si allinea ai risultati di A. Polian, M. Grimsditch e I. Grzegory [J. Appl. Phys. 79, 3343 (1996)]; i coefficienti [[piezoelettricità|piezoelettrici]] utilizzati di norma sono invece calcolati da una media tra i lavori sperimentali di Bykhovki, Lueng e Shimada e quelli teorici di Bernardini e Fiorentini.
 
{{Composti del gallio}}
{{Portale|chimica|fisica}}