Popoli albensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Storia: replaced: o stato → o Stato using AWB
Riga 8:
Cuore di questo ampio raggruppamento urbano era la città di ''[[Albalonga]]'', rasa al suolo attorno alla metà del [[VII secolo a.C.]] dalla vicina [[Roma antica|Roma]], che si sostituì ad essa nella direzione della Lega, dichiarando però che tutti i cittadini di Alba fossero equiparati ai [[cittadinanza romana|cittadini romani]].<ref name="StraboneItaliaV3.4"/> [[Strabone]] racconta che tra ''Populi Albenses'' e Romani vi erano ottimi rapporti, dal momento che entrambi parlavano la [[lingua latina|stessa lingua]] (il latino), pur avendo differenti re. I due popoli poi permettevano anche tra loro matrimoni, sacrifici comuni ad Alba ed altri diritti politici comuni.<ref name="StraboneItaliaV3.4"/>
 
Alla fine del [[VI secolo a.C.]] molti altri centri latini furono assorbiti nello statoStato romano che allora era governato da una dinastia etrusca.
 
{{Citazione necessaria|Gli Albensi confinavano con gli [[Axantini]] ed erano iscritti alla stessa [[tribù]] [[Gens Fabia|Fabia]]. Nell'agro di [[Scansano]] è stato ritrovato un cippo conterminale con l'epigrafe "<small>ALBENSIUM FINES</small>". Secondo le ricostruzioni archeologiche gli Albensi occupavano una area comprendente [[San Pelino]], [[Scurcola]], [[Poggio Filippo]], [[Scanzano]], [[Santo Stefano]] e [[Anatolia martire|Santa Anatolia]]}}.