Aniello Falcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}}) |
m cambio categoria: "Seicento" --> "XVII secolo", Replaced: Britannic → britannic AWB |
||
Riga 8:
Molti dei suoi allievi aderirono alla ''"Compagnia della Morte"'', creata dallo stesso Falcone per vendicare la morte di un amico, con l'improbabile scopo di uccidere tutti gli spagnoli.</br>
Di questa ''Compagnia'' fece parte anche [[Masaniello]], con gli esiti passati poi alla [[Repubblica Napoletana (1647)|storia]].</br>Quando il [[Regno di Napoli]], dopo appena due anni di rivoluzione, ritornò sotto il dominio degli [[Spagna|spagnoli]] e la ''Compagnia della Morte'' si disciolse, Aniello Falcone sparì dalla circolazione e la sua bottega fu sostituita da quella di [[Luca Giordano]].
==Opere==
I soggetti preferiti da Aniello Falcone erano le battaglie, ma non mancano dipinti raffiguranti ''sante immagini''.
*La tela ''"Ester e Mardocheo"'', conservata nella sacrestia della Collegiata S. Maria delle Grazie ([[Lecce]]), inizialmente fu attribuita ad un ignoto pittore del Seicento napoletano, ma di recente è stata riattribuita ad Aniello Falcone.
Riga 28 ⟶ 26:
{{pittura}}
[[Categoria:Pittori italiani del
[[Categoria:Personalità legate a Napoli|Falcone, Aniello]]
[[Categoria:Biografie|Falcone, Aniello]]
[[de:Aniello Falcone]]▼
[[en:Aniello Falcone]]
[[nap:Aniello Falcone]]
▲[[de:Aniello Falcone]]
|