Utente:Deliapida/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito __NOINDEX__
Riga 3:
 
==Finalità==
Ha lo scopo di coordinare in modo coordinato e organizzato la produzione, lo sviluppo, l'aggiornamento, la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentale posseduto dall'Università e deidi razionalizzare e gestire in modo uniforme i servizi di accesso all'informazione bibliografica e documentale.
==storia==
Il sistema bibliotecario si è costituito formalmente nel 1995<ref>insetire citazione documentu ufficiale</ref> e, preceduto solo dall'Università di Genova, gestisce in modo centralizzato e omogeneo strutture in precedenza separate. Le biblioteche dell'Università di Firenze, numerose per tradizione storica e anche per il continuo aggregarsi, dividersi, riaggregarsi al seguito delle Facoltà e degli Istituti, cioè delle strutture che all'interno dell'Università sono dedicate alla didattica e alla ricerca, sono confluite in 5 grandi aree disciplinari (Area Biomedica, Area delle Scienze, Area delle delle Scienze Sociali, Area Tecnologica, Area Umanistica)
Il sistema bibliotecario si è costituito formalmente nel 1999<ref>insetire citazione documentu ufficiale</ref>
==Organi di governo==
Il sistema è coordinato dal Coordinamento centrale delle biblioteche dalla Commissione bibliotche e dal Comitato tecnico di gestione.