Slackware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiunto immagini alla sezione →Installazione |
||
Riga 114:
== Installazione ==
[[File:Slackware_CD_DVD.png|thumb|Il set di dischi d'installazione di Slackware]]
Sul sito ufficiale si possono acquistare, anche in forma di sottoscrizione, dischi già [[Masterizzazione|masterizzati]] contenenti l'intera distribuzione: in questo modo si contribuisce al progetto e si permette materialmente a Patrick Volkerding di continuarne lo sviluppo.<ref name='store.slackware.com - Software'>{{cita web| url=http://store.slackware.com/cgi-bin/store/scan/fi=prod_slack/tf=list_order/sf=category/se=software?id=nBzm53qN&mv_pc=9| titolo=store.slackware.com - Software| accesso= 16 novembre 2013}}</ref> È anche possibile scaricare gratuitamente le [[Immagine disco|immagini]] <tt>[[.iso]]</tt> per [[DVD]] o [[CD]] da uno dei [[mirror]] predisposti,<ref name='mirrors.slackware.com - Index of /slackware/slackware-iso'>{{cita web| url=http://mirrors.slackware.com/slackware-iso/| titolo=mirrors.slackware.com - Index of /slackware/slackware-iso| accesso=16 novembre 2013}}</ref> oppure servendosi del protocollo [[BitTorrent (software)|BitTorrent]].<ref name="www.slackware.com - Get your Slackware ISOs through BitTorrent">{{cita web| url=http://www.slackware.com/getslack/torrents.php| titolo=www.slackware.com - Get your Slackware ISOs through BitTorrent| accesso=16 novembre 2013}}</ref> Quest'ultimo sistema contribuisce a evitare il sovraccarico dei [[mirror]] ed è perciò consigliato.▼
[[File:Slackware 14.1 Setup snapshot.png|thumb|Il programma d'installazione (versione 14.1)]]
▲Sul sito ufficiale si possono acquistare, anche in forma di sottoscrizione, dischi già [[Masterizzazione|masterizzati]] contenenti l'intera distribuzione: in questo modo si contribuisce al progetto e si permette materialmente a Patrick Volkerding di continuarne lo sviluppo.<ref name='store.slackware.com - Software'>{{cita web| url=http://store.slackware.com/cgi-bin/store/scan/fi=prod_slack/tf=list_order/sf=category/se=software?id=nBzm53qN&mv_pc=9| titolo=store.slackware.com - Software| accesso= 16 novembre 2013}}</ref> È anche possibile scaricare gratuitamente le [[Immagine disco|immagini]] <tt>[[.iso]]</tt> per [[DVD]] o [[CD]] da uno dei [[mirror]] predisposti
Il metodo d'installazione più comune consiste nel riavviare il computer con un CD o un DVD contenente la distribuzione ed eseguire i passi previsti. All'inizio è possibile specificare eventuali parametri da passare al [[kernel]], quindi si viene invitati a impostare il layout della propria tastiera. Dopo il login come ''[[Root (utente)|root]]'' ci si trova di fronte a un'[[interfaccia a riga di comando]] attraverso la quale è possibile interagire con il sistema, creando una o più [[partizione|partizioni]] e un eventuale spazio di [[swap]]. I principali strumenti di partizionamento a disposizione dell'utente sono <tt>[[:en:Fdisk#Unix-like systems|fdisk]]</tt>, <tt>[[GNU Parted|parted]]</tt> e <tt>[[:en:Cfdisk|cfdisk]]</tt>, ma è disponibile anche <tt>gdisk</tt>.
|