Argenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo |
|||
Riga 61:
== Storia ==
===Antichità===
Sorta probabilmente in epoca romana, tuttavia la tradizione vuole che Argenta sia sorta per volere di Esuperanzio, [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|vescovo di Ravenna]] dal [[425]] al [[430]] lungo la sponda destra del fiume Po<ref>Touring Club Italiano, ''Emilia-Romagna'', Touring Editore, 1980, pag.719.</ref>, proprio nei pressi della [[Pieve di San Giorgio]], il più antico luogo di culto della zona, ora a circa un chilometro di distanza dal centro abitato. Secondo uno storico locale, il Conte Camillo Laderchi, poco dopo la sua fondazione, il territorio di Argenta venne donato al vescovo di Ravenna
===Medioevo===
Nel [[603]], per volere dell'[[Esarca#Esarchi_bizantini|esarca
Data la sua posizione geografica, tra il [[XII secolo]] ed il [[XIV secolo]]
Nel [[1295]] si tenne ad Argenta un convegno che vide riuniti tutti i capi [[ghibellini]] della [[Romagna]]: [[Scarpetta Ordelaffi]], il signore di [[Forlì]] che di lì a pochi anni avrebbe anche ospitato [[Dante Alighieri]], riconosciuto capitano generale dei [[ghibellini]]. A seguito di questo convegno iniziò le operazioni contro gli eserciti pontifici, meritando la scomunica per sé e per i suoi familiari. L'8 marzo [[1333]] Argenta cadde nelle mani degli Este, entrando a far parte della Signoria fino all'esaurimento del casato ferrarese (1598).
|