Moon Pix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione) |
m Bot: aggiungo corsivo per i titoli di opere dell'ingegno |
||
Riga 25:
}}
'''''Moon Pix''''' è il quarto [[Album discografico|album]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Cat Power|Chan Marshall]], meglio nota con lo [[pseudonimo]] di [[Cat Power]].<ref name="moonpix">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/moon-pix-mw0000600797|titolo=Cat Power: Moon Pix|editore=AllMusic |data=22 settembre 1998 |accesso=26 settembre 2012}}</ref>
== Realizzazione ==
Pubblicato il 22 settembre del [[1998]] dall'etichetta [[Matador Records]]<ref>{{discogs|release|870675|Moon Pix}}</ref>, il disco venne registrato presso il ''Sing Sing Studios'' di [[Melbourne]], in [[Australia]], con la collaborazione del chitarrista Jim White e del batterista Mick Turner (entrambi nei [[Dirty Three]]).
Come nel caso degli altri lavori della [[Cantautore|cantautrice]] [[
Nel brano di apertura, ''American Flag'', venne inserito un [[sample]] di batteria (rallentato e mandato al contrario) tratto dalla canzone ''Paul Revere'', contenuta nell'[[Licensed to Ill|album di debutto]] del gruppo [[hip hop]], [[Beastie Boys]]. Secondo Voigt, Marshall è apparsa con una copia della canzone dell'album nella sua borsa, e ha chiesto un "reverse beat drum", su cui poi ha registrato. Il credit di questo sample non è presente sul disco.
|