Input: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Coordinamento Template: Sostituzione stub
Revisione dell'intera voce
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Input|titolo=[[Input (disambigua)]]}}
{{S|informatica}}
'''Input''', dall'inglese ''mettere dentro'', indica in senso stretto il dato fornito ad una elaborazioni e in senso più ampio l'indieme di elementi per formare qualcosa.
Il termine '''Input''' deriva dall'[[Lingua inglese|Inglese]] (to '''input''' ''introdurre, immettere''). In [[informatica]] può significare due cose:
 
Il termine, approdato in Italia con la prima informatica degli anni sessanta indicava al contempo i ''dati di entrata'' e i ''supporti'' che li contenevano.
Successivamente, in particolare con l'avvento delle metodologie di ''gestione per processo'', si è diffuso in quasi tutti le discipline, anche non tecniche, nel senso più generale di ''insieme di elementi in entrata'', per realizzare o produrre qualcosa.
La fortuna del termine, insieme al suo opposto ''[[output]]'', è stata la sua sinteticità e il fatto che era molto semplice schematizzare un qualsiasi processo (non necessariamente fisico, ma per esempio decisionale) con tre soli simboli: una freccia in entrata, un riquadro, una freccia in uscita.
 
Oggi non è affatto infrequente sentire, ma anche leggere, di un dirigente che ''fornisce l'input'' ad un collaboratore, o del collaboratore che dice: mi hai dato ''l'input sbagliato''.
 
== Input in informatica ==
* Introduzione dei [[dati]], cioè l'operazione che si compie per introdurre dei dati in un [[computer]], viene definito input, per esempio in [[BASIC|basic]], quando si aggiungono istruzioni, oppure quando si compila un [[form]] etc.
 
* L'[[insieme]] dei dati introdotti in un computer.
 
== Input in altri ambiti disciplinari ==
 
== Voci correlate ==