Sándor Márai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema template o wiki link using AWB
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
Riga 20:
}}
 
== Vita ==
Márai nacque a Kassa (oggi [[Košice]]), che in tempi passati faceva parti dell'Ungheria (Impero Austro-Ungarico) e oggi appartiene alla [[Slovacchia]], da un'antica famiglia [[sassoni|sassone]]. Studiò giornalismo presso l'''Institut für Zeitungskunde'' dell'[[Università di Lipsia]] per poi spostarsi a [[Francoforte sul Meno]] e [[Berlino]], senza però conseguire mai la laurea.
Per un breve periodo accarezzò l'idea di scrivere in [[lingua tedesca|tedesco]], scegliendo però alla fine la lingua materna, l'[[lingua ungherese|ungherese]]: in questo periodo appaiono i primi articoli sulla rivista [[satira|satirica]] ''Der Drache'' dell'editore sassone Hans Reinmann. Più tardi iniziò una collaborazione con uno dei più prestigiosi quotidiani tedeschi, la ''Frankfurter Zeitung''.
Nel [[1917]] pubblicò la sua prima opera, una raccolta di poesie dal titolo ''Il libro dei ricordi''.
 
Nel [[1923]] si sposò con una donna di origini ebraiche, Lola, ma la coppia non riuscì ad avere figli (più tardi, alla fine della [[seconda guerra mondiale]], avrebbero adottato un orfano di guerra, János). Márai visse agiatamente per un certo periodo a [[Berlino]], prima della disastrosa crisi [[inflazione|inflazionistica]] che colpì in quegli anni la [[Germania]], poi fu inviato dalla ''[[:de:Frankfurter Zeitung|Frankfurter Zeitung]]'' a [[Parigi]] come corrispondente. Nella capitale francese però non riuscì a mantenere lo stesso tenore di vita del passato e in poco tempo si ritrovò in gravi ristrettezze economiche.
 
[[File:Márai-dom.jpg|thumb|left|250px|La casa di Sándor Márai a Košice, oggi sede di una raccolta di cimeli dello scrittore]]
Riga 38:
Largamente trascurato al di fuori dell'[[Ungheria]], la sua opera (fatta di poesie, romanzi e diari) è stata "riscoperta" solo recentemente e ripubblicata in francese (1992), inglese, tedesco e italiano ed è ora considerata parte dei capolavori della [[letteratura]] europea del [[XX secolo]].
 
In onore e in ricordo dello scrittore ogni anno viene assegnato il ''Premio Sándor Márai per la letteratura ungherese''. Tra i vincitori passati, [[Péter Esterházy]] ([[2001]]) e [[:hu:Ferdinandy György|György Ferdinandy]]. Sul lungomare di [[Salerno]] gli venne eretto nel [[2007]] un [[busto (scultura)|busto]] in [[bronzo]], che però è stato rubato all'inizio del [[2009]].
 
== Opere ==
=== Opere pubblicate in Ungheria ===
* 1918 ''Emlékkönyv'' (it. ''Album''), poesie
* 1924 ''A mészáros'' (it. ''Il macellaio'') romanzo breve
* 1931 ''Idegen emberek 1-2'' (it. ''Gente estranea''), romanzo
* 1932 ''Csutora'', romanzo
* 1933 ''A szegények iskolája'' (it. ''La scuola dei poveri''), poesie
* 1934 ''A sziget'' (it. ''[[L'isola (Marai)|L'isola]]''), romanzo
* 1934-35 ''Egy polgár vallomásai I-II'' (it. ''Le confessioni di un borghese''), romanzo
* 1936 ''Válás Budán'' (it. ''Divorzio a Buda''), romanzo
* 1936 ''Kabala'' (it. ''Cabala''), racconti brevi
* 1940 ''Kaland'' (it. ''Avventura''), dramma
* 1940 ''Vendégjáték Bolzanóban'' (it. ''La recita di Bolzano''), romanzo
* 1940 ''Szindbád hazamegy'' (it. ''Sindbad torna a casa''), romanzo
* 1941 ''Mágia'' (it. ''Magia''), racconti brevi
* 1941 ''Az igazi'' (it. ''[[La donna giusta (Marai)|La donna giusta]]'')
* 1942 ''Ég és föld'' (it. ''Cielo e terra''), romanzo-saggio
* 1942 ''A kassai polgárok'' (it. ''I cittadini di Kassa''), un dramma allegorico sulla lotta dei cittadini di Kassa per la legge e la giustizia nel Medioevo
* 1946 ''A nővér'' (it. ''La sorella''), romanzo
* 1947 ''Európa elrablása'' (it. ''Il rapimento d'Europa''), articolo sulle esperienze personali di Márai in occidente dopo la seconda guerra mondiale
 
=== Opere scritte e pubblicate durante l'esilio ===
* 1952 ''Béke Ithakában''
* 1958 ''Napló (1945–1957)'' (it. ''Diario''), libro di memorie pubblicato a Washington
Riga 104:
* 2005 ''A régi szerető''
 
=== Opere pubblicate in italiano ===
* ''Divorzio a Buda'', Baldini & Castoldi, 1938
* ''L'amante del sogno'', Baldini & Castoldi, 1941
* ''[[Le braci]]'', Adelphi, 1998
* ''[[L'eredità di Eszter]]'', Adelphi, 1999
* ''La recita di Bolzano'', Adelphi, 2000
* ''I ribelli'', Adelphi, 2001
* ''Truciolo'', Adelphi, 2002
* ''Divorzio a Buda'', Adelphi, 2002
* ''Confessioni di un borghese'', Adelphi, 2003
* ''[[La donna giusta]]''<ref>il volume riunisce ''Az igazi'' (1941) e ''Judit... és az utóhang'' (1980)</ref>, Adelphi, 2004
* ''[[L'eredità di Eszter]]'', Adelphi, 2004
* ''La recita di Bolzano'', Adelphi, 2005
* ''Terra, terra!... Ricordi'', Adelphi, 2006
* ''La sorella'', Adelphi, 2006
* ''[[L'isola (Marai)|L'isola]]'', Adelphi, 2007
* ''Liberazione'', Adelphi, 2008
* ''L'ultimo dono'', Adelphi, 2009
* ''Il vento viene da Ovest'', Mondadori, 2009
* ''Il sangue di San Gennaro'', Adelphi, 2010
* ''Il gabbiano'', Adelphi, 2011
* ''Sindbad torna a casa'', Adelphi, 2013
 
== Note ==
Riga 134:
{{interprogetto|commons=Category:Sándor Márai|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.randomhouse.com/knopf/authors/marai/index.html Scheda di Marai a cura di Random House]
* {{Find a Grave}}